Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4347.html/ 14 Ottobre 2025


Milano e dintorni..

Milano - Gallarate - Malpensa.

Inaugurazione: Fine 2025 - inizio 2026..

È in dirittura d’arrivo il progetto che collegherà direttamente la rete ferroviaria di Milano e Gallarate con il Terminal 2 di Malpensa, realizzando un’infrastruttura chiave per il sistema trasporti dell’area metropolitana e dell’aviazione.

Una volta ultimato, rappresenterà una trasformazione del modo in cui viaggiamo da e verso Malpensa:
più rapido, più integrato.

Secondo notizie dal cantiere, i lavori di impiantistica e tracciato sono pressoché ultimati.

Di cosa si tratta, dove siamo e cosa cambierà?

Manca poco:
gli ultimi interventi di finitura riguardano le uscite di sicurezza, la sistemazione delle viabilità collegata ai lavori e la cura del verde, che prevede interventi di rimboschimento in particolare sopra le gallerie artificiali.

L’intervento consiste nella costruzione di circa 4,6 km di nuovo tracciato ferroviario tra il Terminal 2 (Malpensa) e la linea del Sempione in direzione Gallarate, oltre a 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione.

Si tratta di completare l’accessibilità ferroviaria “da nord” verso Malpensa, integrandola alla rete nazionale e regionale.

Il tracciato attraverserà i Comuni di Gallarate, Casorate Sempione, Cardano al Campo e Somma Lombardo.

Non sono previste stazioni intermedie: il progetto punta a una linea abbastanza continua, con “bretelle” di raccordo che consentiranno, una volta in aeroporto, di proseguire verso Gallarate/Milano o verso la direttrice Arona-Domodossola/Svizzera.

Il progetto fa parte del cosiddetto Global Project “Malpensa T1 – Malpensa T2 – linea Sempione”:
già oggi c’è collegamento ferroviario interno tra T1 e T2.

# Inaugurazione tra fine 2025 e inizio 2026

L’entrata in funzione del nuovo collegamento è prevista per dicembre 2025, con una possibile estensione dei collaudi e dell’integrazione con la rete RFI nei primi mesi del 2026.

FerrovieNord ha confermato che le opere principali sono concluse, mentre le ultime fasi riguardano test di sicurezza, impiantistica e sistemazioni esterne.

# Cosa cambierà: le novità più attese
1. Riduzione dei tempi di viaggio
Uno degli effetti più attesi è la riduzione del tempo di percorrenza per chi parte da Milano o da Gallarate.

Sarà possibile raggiungere il Terminal 2 in maniera più diretta, senza dover ricorrere a soluzioni intermodali (bus + treno) o deviazioni.

Inoltre, il raccordo con la linea Sempione consente itinerari flessibili verso la Svizzera e il nord-ovest.

2. Migliore accessibilità per l’aeroporto
Il collegamento ferroviario incrementerà la capacità di portare passeggeri direttamente in aeroporto senza uso dell’auto, offrendo un’alternativa più sostenibile, soprattutto per viaggiatori che alloggiano o transitano da Gallarate, Varese, Como e zone limitrofe.

3. Rafforzamento del nodo logistico
Il collegamento potrà favorire il traffico merci, grazie alla maggiore efficienza nei collegamenti intermodali.

Il terminal Hupac di Busto Arsizio, già snodo importante per il traffico intermodale, beneficerà indirettamente di maggiore integrazione.

4. Effetti per il sistema ferroviario regionale e pendolare
La nuova infrastruttura aumenterà l’offerta per i pendolari e il sistema ferroviario suburbano.

Dovrebbero nascere rotte dirette da Milano o da Gallarate verso Malpensa, con integrazioni con le linee S del servizio suburbano milanese.


( Redazione )


La chiosa dell'editore.

Come sempre..
più comodità, più velocità.
Sempre rivolti al futuro.


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!