Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..

- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..

No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4323.html/ 10 Settembre 2025



.

Europa


La difesa delle infrastrutture..

Utilizzare i fondi della coesione per le infrastrutture di difesa

Flessibilità ed adattamento...

"Investire in infrastrutture a duplice uso e a prova di crisi va a vantaggio sia della vita civile che delle esigenze della difesa", ha dichiarato l'eurodeputato Krzysztof Hetman, in merito alla revisione intermedia della politica di coesione dell'UE.

"Gli investimenti per la difesa devono dare priorità alle capacità a duplice uso.

Ad esempio, i ponti dovrebbero essere costruiti per supportare i movimenti dei carri armati, se necessario.

Le strutture pubbliche, come i centri comunitari, le scuole, i parcheggi e i parchi, servono alla vita quotidiana ma possono trasformarsi rapidamente in rifugi o centri di coordinamento.

Il Gruppo PPE insiste su questo punto", ha sottolineato Hetman.

Oggi il Parlamento europeo discuterà le modifiche al Fondo di coesione dell'UE per affrontare le sfide strategiche, con una votazione prevista per domani.

Secondo il Gruppo PPE, sono essenziali ulteriori finanziamenti per affrontare rapidamente le necessità più urgenti, come la difesa a doppio uso, la preparazione civile e la resilienza.

La proposta prevede un anticipo una tantum del 20% del prefinanziamento e l'opzione di un cofinanziamento dell'Unione fino al 100%.

"In una situazione di sicurezza in peggioramento, sia a livello globale che ai confini europei, l'Europa deve essere più flessibile e disposta ad adattarsi", ha concluso Hetman.

( Redazione )


L'ITALIA che NON MUORE....

SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -

I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!