Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4281.html/ 17 Luglio 2025


- POLITICA + ECONOMIA e FINANZA


Goveno Meloni..
/p>


1000 giorni..

1.000 i giorni dall'insediamento del governo Meloni, avvenuto il 22 ottobre 2022.

Nonostante su molti aspetti, anche di rilievo, le forze politiche che compongono la maggioranza abbiano posizioni anche abbastanza distanti, in realtà poi queste si ricompattano quando è il momento del voto in aula.

Sono stati rari se non del tutto assenti infatti in questi 3 anni i momenti di reale difficoltà per la maggioranza.

Tanto che è molto probabile che il governo Meloni riuscirà a coprire la durata dell'intera legislatura, avvenimento piuttosto raro.

Attualmente, solo 4 esecutivi risultano essere più longevi.

Si tratta dei governi Berlusconi II (1.413 giorni), Berlusconi IV (1.288 giorni), Craxi (1.093) e Renzi (1.025).

10 i parlamentari dell'opposizione passati alla maggioranza dall'inizio della legislatura.

Tra i motivi che hanno facilitato la stabilità dell'esecutivo vi è senza dubbio anche il fatto che la maggioranza uscita dalle urne è stata subito chiara e non ha reso necessari eventuali accordi post-voto come invece era accaduto nelle 2 legislature precedenti.

A ciò si deve aggiungere il fatto che negli ultimi anni le file della coalizione di governo si sono addirittura allargate.

Dal 2022 a oggi infatti 10 parlamentari sono confluiti nei gruppi che compongono la maggioranza.

38 i decreti legge approvati con doppio voto di fiducia.

Nonostante questa situazione di apparente sicurezza, spesso il governo si è affidato all'uso congiunto di decreti legge e voti di fiducia per blindare i provvedimenti politicamente più sensibili che avrebbero rischiato di arenarsi all'interno del dibattito parlamentare.

Da questo punto di vista possiamo osservare che il dato dell'attuale esecutivo è il più alto in assoluto fra quelli delle ultime 4 legislature.

Il governo Meloni inoltre riporta attualmente il dato medio più alto di questioni di fiducia poste al mese (2,83) e di decreti legge emanati (3,1).

Il 43% i decreti attuativi ancora da emanare.

Quello dei decreti attuativi è un "secondo tempo delle leggi" spesso dimenticato ma fondamentale per dare concreta implementazione alle norme.

Durante l'emergenza pandemica questo dato era arrivato addirittura a superare il 70% ma la situazione resta comunque complessa.

Spesso la mancanza di questi atti comporta anche l'impossibilità di erogare fondi già stanziati poiché mancano indicazioni chiare sui soggetti che ne avrebbero diritto e sulle modalità per richiederli.

Considerando anche la attuazioni dei governi precedenti sono a oggi oltre 9 miliardi le risorse già stanziate ma non ancora erogabili.


( Redazione - Openpolis )

Link:
non disponibile


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!