ref:topbtw-4029.html/ 8 Agosto 2024 

Le notti tropicali sono un fenomeno climatico estremo in cui la temperatura notturna non scende sotto i 20 gradi.
Nel 2022, a Messina ci sono state 122 notti tropicali.
A Bologna l'incremento maggiore rispetto alla media 2006-2015: +46,8
Sono 52 i capoluoghi di provincia che riportano dati sopra la media nazionale
Il comune capoluogo in cui si registra il maggior numero di notti tropicali è Messina:
 nella città siciliana sono state 122 le notti 
con temperature troppo alte. 
Seguono Reggio Calabria, Agrigento (entrambe a 121) e Palermo (119).
In questi territori, circa un terzo delle notti del 2022 riportava temperature sopra i 20 gradi. 
Nel complesso, sono 52 i capoluoghi che riportano valori superiori alla media nazionale. 
Minori notti tropicali ad Avellino (4), Aosta (2) e Rieti (1).
 A Belluno e a Isernia invece non se ne sono registrate.
 
 Tutti i capoluoghi di regione segnano un incremento delle notti tropicali. 
 
 Tra questi, quello maggiore si registra a Bologna: 46,8 notti rispetto alla media calcolata nel periodo 2006-2015.
 
  Seguono Genova (+45,4), Milano (+43,5), Cagliari (+40,3) e Torino (+35,2). 
  
  Aumenti minori invece a Potenza (+8,0), Trento (+7,7), L’Aquila (+3,0) e Aosta (+0,6).
Se si comprendono anche i capoluoghi di provincia, le variazioni maggiori si registrano a Oristano, dove l’incremento è pari a 65,4 notti. 
Seguono le già citate Bologna e Genova, Massa Carrara (+43,9) e Milano. 
In sette comuni si registra invece una diminuzione di questo fenomeno:
Isernia (-0,2), Belluno (-0,4), Caserta (-0,5), Ascoli Piceno (-1,3), Verona (-12,6) Macerata (-15,6) e Teramo (-16,8).
( Redazione - Openpolis )
Link
https://www.openpolis.it/il-preoccupante-aumento-delle-notti-tropicali/

 SCRIVI:  IL TUO COMMENTO
 

   
  - Today' NEW contacts -
  
I lettori di questa pagina sono: