Questo sito web ed i sui contenuti sono esenti da cookie, pubblicità invasiva, occulta, subdola, eticamente scorretta e pure da files geneticamente modificati:
per una libera informazione in un libero Stato. -
Niente Google, niente Facebook, nessun link a programmi spioni..
- No Malicious softwares, spam, coookies, phishings, trojans etc. No Annoying Popus - Zero Facebook, Zero Google, Zero "Suggestions" , Zero Snake'apps..
No WordPress - Joomla - PHP - WooCom - Drupal - Bootstrap.. etc.

No needs for passwords - no secret SMS - no idiot quiz - no need to demonstrate to be human - no stupid CAPTCHA - no request for your position -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations


ref:topbtw-4320.html/ 4 Settembre 2025


La colonna emersa dal tempo..

e poi ritrovata..


Archeologia minore in Sicilia - Mazara del Vallo -


Siamo in Sicilia, nel comune di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, nella parte occidentale della costa siciliana.

Il comune di Mazara è ricco di vestigia storiche e di moltissime aree di interesse archeologico poco note, spesso del tutto ignote anche agli stessi abitanti.

Ricordiamo che nel comune si trovano le kubbe, di origine araba, molte tombe del periodo neolitico, tracce di insediamenti e di sepolcri romani e molto altro ancora nelle molteplici grotte della zona.

Il giorno 1 settembre 2025 l'equipe di Giorgio Comerio ha scoperto un pozzo di circa 2,30 m di diametro e di circa 2 metri di profondità, con al centro un manufatto incompleto, a forma tronco-conica, la cui sommità ha un diametro di circa 70 cm

Il manufatto presenta caratteristiche ibride, in cui sono riconoscibili influenze architettoniche di matrice egea ( Minoico - Micenea ), mediate attraverso i contatti culturali nel Mediterraneo antico.

La struttura estrattiva di San Nicola costituisce un'importante testimonianza delle dinamiche di contatto e scambio culturale nel Mediterraneo antico.

L'analogia formale con le colonne minoiche apre interessanti prospettive di ricerca sull'eventuale trasmissione di modelli architettonici dall'Egeo alla Sicilia.

La possibile datazione della sua realizzazione potrebbe essere quella del Periodo Selinunte - Greco , ovvero dal - VI al V secolo a.C.

Insomma, Mazara del Vallo, con le sue tracce di un lontano passato, non finisce mai di stupire e di regalare nuove emozionanti scoperte.


IL TEAM:

L'esploratore: Giorgio Comerio

Assistenza Archeo - Topografica: Matteo Tumbiolo

Assistenza GPS satellitare: Carlo Ciccarelli

E poi con la collaborazione di: ( in ordine alfabetico )
Corona Davide - Giammarinaro Maria - Mauro Corrado -

Sponsorizzazione culturale: topbtw.com


( Gi. Com. )


PRESS INFO

2025, Sept. 4th - - - - PRESS - - Arab.-

2025, Sept. 4th - - - - PRESS - - English.-

2025, Sept. 4th - - - - PRESS - - Française.-

2025, Sept. 4th - - - - PRESS - - Greek.-

4 Settembre 2025 - - - - PRESS - - Italiano.-


IL VIDEO:

396- TOPBTW - 4 Sett. 2025 - - - - Mazara del Vallo - Archeologia- La colonna emersa dal tempo..e ritrovata. - 3 min. 29 sec. - 4 Sett. 2025

LA RELAZIONE PRELIMINARE

4 Settembre 2025 - - - - Mazara del Vallo - Archeologia- La colonna emersa dal tempo..e ritrovata. - RELAZIONE PRELIMINARE -


L'ITALIA che NON MUORE....


SCRIVI: IL TUO COMMENTO


- Torna alla Prima Pagina - Back to the Front Page -

Condividi su Facebook -


I nostri lettori: in oltre 94 Nazioni - Our readers: in over 94 Nations - Nos lecteurs: dans plus de 94 Nations

- Today' NEW contacts -


I lettori di questa pagina sono:


WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!