ref:topbtw-3537.html/ 8 Dicembre 2022 

DESCRIZIONE
Confrontando i risultati in italiano raggiunti in seconda elementare con quelli dei ragazzi all’ultimo anno delle superiori, 
vediamo come in poco meno del 20% dei capoluoghi italiani il punteggio sia medio-alto in entrambi i gradi. 
Un altro 20% dei capoluoghi, al contrario, registra punteggi medio-bassi in entrambi i gradi.
 A variare nettamente è la loro distribuzione territoriale.
Nelle città del nord-ovest, il 44% delle città registra un punteggio superiore alla mediana sia in seconda elementare 
che in quinta superiore.
 La quota scende al 22,7% nel centro e al 13,6% nel nord-est. 
 
 Solo il 7,7% delle città del sud continentale e nessun capoluogo delle isole si trova nella metà alta della classifica in entrambe le rilevazioni.
DA SAPERE
Ogni capoluogo è stato classificato in base a due parametri.
Il primo è il punteggio nelle prove Invalsi di italiano (a.s. 2020/21) al grado 2 (II primaria). 
Ciascun capoluogo è stato classificato in due categorie: competenze medio-basse (se il dato è inferiore o uguale alla mediana dei capoluoghi);
 competenze medio-alte (se superiore alla mediana).
Il primo è il punteggio nelle prove Invalsi di italiano (a.s. 2020/21) al grado 13 (V superiore).
 Anche in questo caso abbiamo suddiviso ciascun capoluogo in due categorie (competenze medio-alte; competenze medio-basse) con lo stesso criterio.
( Redazione -. Openpolis )
Link:
https://www.openpolis.it/numeri/nel-40-dei-capoluoghi-del-mezzogiorno-punteggi-medio-bassi-in-italiano-sia-alle-elementari-che-alle-superiori/

 SCRIVI:  IL TUO COMMENTO
 

   
  - Today' NEW contacts -
  
I lettori di questa pagina sono: