ref:topbtw-3206.html/ 11 Gennaio 2021
PNRR e sua attuazione
34.9 miliardi gestiti dal MITE..Alla guida: Roberto Cingolani
La transizione ecologica rappresenta uno dei 6 pilastri su cui si fonda il progetto europeo del Next generation
Eu ed è uno degli elementi cardine del piano nazionale di ripresa e resilienza italiano.
A questa voce sono attribuite circa il 37,5% di tutte le risorse europee assegnate al nostro paese per un totale
di circa 72 miliardi di euro.
Nel Pnrr italiano quasi 120 miliardi per ambiente e digitalizzazione
Le risorse del piano Ngeu assegnate ai singoli stati e la loro suddivisione tra
digitalizzazione e transizione ecologica
Si tratta dell’investimento più significativo in questo settore fra tutti i paesi Ue.
Pur tenendo presente che non tutti gli stati membri hanno ricevuto la stessa quantità
di risorse è comunque un dato molto rilevante.
Leggi anche Il Pnrr italiano e il confronto con gli altri paesi europei.
Intervenire per ridurre le emissioni inquinanti, prevenire e contrastare il dissesto
del territorio, minimizzare l’impatto delle attività produttive sull’ambiente è necessario
per migliorare la qualità della vita e la sicurezza ambientale, oltre che per lasciare
un Paese più verde e un'economia più sostenibile alle generazioni future.
- Piano nazionale di ripresa e resilienza
Saranno molti i soggetti coinvolti in questo settore, inclusi gli enti locali e le imprese.
Ma un ruolo strategico sarà certamente ricoperto dal ministero della transizione ecologica.
Al dicastero guidato da Roberto Cingolani infatti è stata affidata la gestione diretta di circa
la metà delle risorse previste dal piano in questo ambito.
€ 34,9 mld le risorse (all’incirca) del Pnrr gestiti dal Mite.
Cifra che fa di questo dicastero il secondo maggiormente coinvolto nella gestione delle
risorse europee dopo il ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Per questo è importante monitorarne l’attività.
Sia rispetto alla qualità dei progetti
che saranno realizzati sia per quanto riguarda le riforme adottate.
In questo approfondimento faremo una panoramica di tutte le misure di competenza del Mite e faremo il
punto di quanto già realizzato.
Gli investimenti in transizione ecologica
Il Pnrr italiano si pone una serie di obiettivi piuttosto ambiziosi nel settore della transizione verde.
Tra quelli di competenza del Mite vi sono:
rendere l’Italia più resiliente ai cambiamenti climatici;
rendere il sistema produttivo più sostenibile garantendone al tempo stesso la competitività;
sviluppare una leadership internazionale nel settore della transizione ecologica;
sfruttare la transizione ecologica anche per creare nuovi posti di lavoro, privilegiando giovani e donne
e riducendo il divario territoriale tra nord e sud;
aumentare la consapevolezza in merito alle tematiche ambientali.
Per raggiungere questi traguardi il ministero è stato individuato come soggetto responsabile
per la realizzazione di 38 misure complessive, suddivise in 26 investimenti e 12 riforme.
Il Pnrr è formato da missioni, componenti e misure.
Le misure sono 226 in totale e sono suddivise tra riforme e investimenti.
La maggior parte di questi interventi fanno parte della missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica).
Tuttavia sono previste azioni anche nella missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura)
e nella 3 (Infrastrutture per una mobilità sostenibile).
In una relazione pubblicata recentemente sul sito del ministero questi interventi sono stati raggruppati
in 14 macro-obiettivi.
Questi non fanno parte del Pnrr ma ci aiutano a comprendere quali saranno le principali aree in cui
il ministero andrà ad agire.
Per quanto riguarda gli investimenti, la voce più significativa è il rifinanziamento
dell'ecobonus e del sismabonus.
La legge di bilancio per il 2022, recentemente approvata dal parlamento, infatti ha approvato la proroga
di queste 2 misure (che già erano presenti nel nostro ordinamento) stanziando una cifra complessiva
vicina ai 14 miliardi di euro.
Dal Mite quasi 14 miliardi per superbonus e sismabonus
( Redazione -. Openpolis )
Link
https://www.openpolis.it/il-ruolo-del-mite-nellattuazione-del-pnrr/
SCRIVI: IL TUO COMMENTO
- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: