ref:topbtw-2543.html/ 15 Giugno 2020/A
Mestre -
Tra tutti gli imprenditori dell’area dell’euro intervistati dall’Unione europea, gli italiani sono quelli
che hanno denunciato con più veemenza degli altri la complessità delle procedure amministrative a cui sono sottoposti .
Su dieci intervistati, nove hanno affermato di essersi trovati in grave difficoltà ogni qual volta hanno dovuto
applicare le disposizioni richieste dai nostri uffici pubblici (vedi Graf. 1).
Tra moduli da compilare, certificati da produrre e adempimenti da espletare, la nostra Pubblica Amministrazione (PA) continua
ad alimentare la malaburocrazia che nel nostro Paese ha ormai raggiunto una dimensione non più accettabile.
Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo:
“La stima del costo che incombe sul nostro sistema produttivo per la gestione dei rapporti con la PA ammonta
a 57,2 miliardi di euro .
Se a questi aggiungiamo anche i mancati pagamenti da parte dello Stato centrale e delle Autonomie locali nei confronti
dei propri fornitori – che nonostante i 12 miliardi messi a disposizione con il decreto Rilancio dovrebbero abbassare
lo stock del debito commerciale a 42 miliardi circa – il cattivo funzionamento del nostro settore pubblico grava sul
sistema produttivo italiano per quasi 100 miliardi di euro all’anno ”.
Queste cifre confermano che le nostre aziende sono sempre più schiacciate da una burocrazia
cieca e ottusa e da un cattivo funzionamento della PA che non sembra essere in grado di redimersi.
Sebbene possiamo contare anche noi su punte di eccellenza della nostra Amministrazione pubblica che
ci sono invidiate in tutta Europa, in questa fase di COVID le cose, purtroppo, sono peggiorate…
CLICCA QUI PER SCARICARE TUTTA LA NEWS:
13 - Giugno 2020 -MESTRE - - CGIA - - Oltre 100 miliardi !( Link )
(CGIA di Mestre )
- Today' NEW contacts -
I lettori di questa pagina sono: